 | NORIS LAZZARINI Noris Lazzarini scopre la fotografia nel 1978 e nel 1981 è alla galleria "Il diaframma" di Milano come coordinatrice nella realizzazione di mostre. progetti speciali ed editoriali. La sua creatività non smette di ricercare una propria via espressiva che si intensifica da quando si trasferisce a Parigi nel 1992. Nel ' 93 a Montmartre nel celebre atelier Bateau-Lavoir realizza il suo primo ritratto con il foro stenopeico. Da Parigi si sposta in Africa e in America Latina. In Colombia tra il 1995 e il 2000 realizza il progetto di ritratti stenopeici "Afuera pasa el siglo". Dal 2001. riprendendo la tradizione dei fotografi itineranti della seconda metà dell' 800. viaggia con un camper attrezzato a laboratorio fotografico e a gigantesca macchina fotografica. E' tra i pochissimi autori che hanno assunto la fotografia stenopeica. attuata con semplici scatole di latta. come unico mezzo in ambito professionale.
Noris Lazzarini discovered photography in 1978 and in 1981 she worked as a co-ordinator organising exhibitions, special projects and editorials at the “Diaframma” gallery in Milan. Her creativity continued to seek an outlet and this intensified when she moved to Paris in 1992. In 1993 she made her first portrait with a pinhole camera in the famous Bateau-Lavoir studio in Montmartre. She left Paris for Africa and Latin America. In Columbia from 1995 to 2000 she worked on a pinhole portrait project entitled ‘Afuera pasa el siglo”. Since 2001, taking up the mantle of the itinerant photographers or the second half of the 19th century, she has travelled in a camper-van kitted out with a photographic laboratory and a giant camera. She is one of very few photgraphers to have taken on pinhole photography, made out of simple tin boxes, as their only method in their professional work.
Le collezioni dell'autore:
» pin hole
|